Translate

giovedì 24 dicembre 2009

RICETTA DEL GIORNO


POLPI IN UMIDO.

Ingredienti:

  • 1 kg di polpi
  • 2 spicchi d'aglio
  • 120 gr di olio extra vergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 400 gr di pomodori maturi
  • sale, pepe, prezzemolo

Preparazione:

Pulite i polpi, tagliateli a listarelle e poneteli in un tegame con l'aglio tritato e l'olio extra vergine. Fate rosolare, aggiungete il vino e lasciate evaporare per un po'. Tagliate i pomodori a pezzi e aggiungeteli al composto; fate cuocere a fuoco moderato per circa un'ora. A cottura ultimata spolverate con prezzemolo tritato e servite insieme a fette di pane casalingo tostate.

BARZELLETTA DEL GIORNO

L'infermiera. (Barzelletta inviata da Cece)

Un professore di anatomia interroga una futura giovane infermiera all'esame:" Qual è la parte del corpo che si dilata fino a sette volte rispetto alla sua grandezza iniziale?"

La giovane infermiera arrossisce e comincia a balbettare qualcosa di incomprensibile.

Il professore allore interviene e dice: "Vi interrompo subito, signorina. Vedo che siete diventata rossa come un peperone...

Si trattava della pupilla! E credo che nel vostro futuro avrete delle grosse delusioni!"

BROCARDO LATINO DEL GIORNO

Oderint, dum metuant.
  • Mi abbiano in odio, purché mi temano.

MODENA CITY RAMBLERS

Contessa.


PROVERBIO MERIDIONALE DEL GIORNO

A la casa d' li sunatur n' c' port'n s'r'nat.
  • A casa di suonatori non si portano serenate. Detto a chi fa l'esperto con chi lo è più di lui.

PROVERBIO DEL GIORNO

Un vaso fesso dura più di uno sano.
  • Detto che vuole rilevare come, a volte, chi è deboluccio di salute ed è costretto a riguardarsi riesce a vivere più a lungo di chi è perfettamente sano.

FAVOLA DEL GIORNO

Il marito e la mogli bisbetica. (Esopo).

Un tale aveva una moglie bisbetica all’eccesso con tutti quelli di casa. Gli venne voglia di sapere se essa si comportava così anche nella famiglia del proprio padre, e trovò un pretesto plausibile per mandarla da lui. Al suo ritorno, dopo pochi giorni, le chiese come l’avevano ac­colta quelli di casa sua. “C’erano i bovari e i pecorai”, rispose lei, “che non mi potevano vedere”. E il marito, allora: “O moglie mia, se sei riuscita a farti odiare da quelli che escono all’alba per portar fuori il bestiame e non rientrano che la sera, che cosa mai ci si può aspettare da quelli con cui passavi l’intera giornata?”.

  • Morale: Così spesso dalle cose piccole si argomentano le grandi, dalle cose manifeste si arguiscono quelle celate.

AFORISMA DEL GIORNO

I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi.

  • Francois de La Rochefoucauld.