Ricetta di zuppa di pesce alla pugliese.
Ingredienti:
- 500 g di cozze
- 500 g di vongole veraci
- 500 g di telline
- 800 g di gamberi
- 500 g di polpa di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla
- 2 acciughe sotto sale
- 1 ciuffetto di prezzemolo
- 1 dl di vino bianco secco
- pane casereccio
- 1 dl di olio di oliva
- sale
- pepe
Preparazione:
Raschiate e sciacquate separatamente le
cozze, le vongole e le telline, cambiando più volte l’acqua. Versate
l’olio in un tegame di terracotta e fatevi appassire l’aglio sbucciato.
Quando il condimento sarà ben profumato, togliete l’aglio e unitevi la
cipolla, mondata e grossolanamente tritata, e le acciughe, private del
sale di conservazione.
Unite il prezzemolo, mondato e tritato, bagnate con il vino e profumate generosamente di pepe. Fate ridurre leggermente il vino, quindi mettete nel tegame le cozze, le vongole e le telline.
Fatele cuocere a fuoco vivo, scuotendo il tegame di tanto in tanto in modo che si aprano; eliminate le conchiglie che rimangono chiuse.
Lavate bene i gamberi, cambiando più volte l’acqua, quindi versateli nel tegame con i molluschi e fate cuocere per 5 minuti. Unite anche la polpa di pomodoro, salate e pepate, portate a ebollizione e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Al momento di servire, distribuite la zuppa nelle fondine individuali, completate con fettine di pane casereccio abbrustolito e portate in tavola.
Unite il prezzemolo, mondato e tritato, bagnate con il vino e profumate generosamente di pepe. Fate ridurre leggermente il vino, quindi mettete nel tegame le cozze, le vongole e le telline.
Fatele cuocere a fuoco vivo, scuotendo il tegame di tanto in tanto in modo che si aprano; eliminate le conchiglie che rimangono chiuse.
Lavate bene i gamberi, cambiando più volte l’acqua, quindi versateli nel tegame con i molluschi e fate cuocere per 5 minuti. Unite anche la polpa di pomodoro, salate e pepate, portate a ebollizione e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Al momento di servire, distribuite la zuppa nelle fondine individuali, completate con fettine di pane casereccio abbrustolito e portate in tavola.
CARTINA DEI VINI PUGLIESI |
Nessun commento:
Posta un commento